REVEG FRUIT S.R.L.
  • Home
  • FRUTTA
  • VERDURA
  • AROMI SPEZIE E GERMOGLI
    • FRUTTA SECCA E SEMI
  • DISPENSA REVEG
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Home
  • FRUTTA
  • VERDURA
  • AROMI SPEZIE E GERMOGLI
    • FRUTTA SECCA E SEMI
  • DISPENSA REVEG
  • BLOG
  • CONTATTI

REVEG FRUIT NEWS

Ricetta originale della ribollita toscana

11/30/2017

0 Commenti

 
Foto
INGREDIENTI
250 g Pane Toscano
1 Cespo Bieta
1/2 Verza
4 Patate medie
2 Pomodori Ramati
1 Cucchiaino Concentrato di Pomodoro
1 Cipolla Dorata media
800 g Cannellini Freschi
1 Mazzo Cavolo Nero
5 Carote medie
1 Spicchio Aglio
Timo Fresco q.b
Sale Pepe q.b
PREPARAZIONE
Per preparare la ribollita secondo la ricetta originale toscana:
​
1) iniziate tagliando le verdure a pezzi di media grandezza
2) Lessate i fagioli cannellini e passateli al setaccio con la loro acqua di cottura, lasciatene alcuni interi
3) fate soffriggere in una pentola la cipolla con l’olio; quando la cipolla sarà imbiondita potrete aggiungere anche i pomodori ed il cucchiaio di concentrato.
4) Dopo alcuni minuti di cottura a fuoco medio aggiungete la purea di fagioli e quelli interi, mescolate ed aggiungete tutte le altre verdure a pezzetti. Salate e pepate a piacere, quindi aggiungete il timo.
5) Lasciate cuocere per 2 ore almeno dopo avere aggiunto 6 mestoli di acqua.

La zuppa va servita su un fondo di almeno 2 fette di pane precedentemente abbrustolito e strofinato con l’aglio e un filo di olio a crudo.
0 Commenti

Una manciata di nocciole al giorno toglie il medico di torno!

11/27/2017

0 Commenti

 
Foto
Le proprietà delle nocciole sono note da molto tempo, già 1800 anni fa il medico greco Dioscoride descrisse nei suoi scritti che pestate e mangiate con il miele erano in grado di curare la tosse, mangiate cotte con il pepe nero erano un rimedio contro il freddo mentre l’olio di nocciola rappresentava un rimedio contro le calvizie.

Gli effetti benefici delle nocciole e, più in generale della frutta secca, si posso riassumere in:

1) Riduzione del peso in eccesso: grazie all’ottimo senso di sazietà che determina la frutta secca dovrebbe essere quotidianamente presente nell’alimentazione di ogni individuo, soprattutto in chi deve ridurre il proprio peso corporeo;

2) Riduzione del rischio di malattie cardiovascolari: grazie all’azione dei grassi insaturi e dei fitosteroli che agiscono letteralmente come spazzini del colesterolo;

3) Riduzione del colesterolo cattivo e aumento del colesterolo buono;

4) Riduzione della pressione arteriosa: azione garantita dal buon quantitativo di potassio delle nocciole;

5) Riduzione del rischio di insorgenza del diabete e miglioramento del controllo glicemico: grazie alla quantità di fibre, grassi buoni e proteine che agiscono modulando la glicemia;

6) Migliorano il transito intestinale grazie alla presenza di fibre;

​7) Riduzione del rischio di tumore: il consumo di almeno 5 porzioni a settimana di frutta secca sarebbe in grado di ridurre il rischio d’insorgenza di alcuni tumori in particolare del colon-retto, dell’endometrio e del pancreas. Quindi, una porzione di frutta secca al giorno, assunta a colazione, a fine pasto oppure come spuntino, riesce ad arricchire la nostra alimentazione di importantissimi nutrienti e aiuta a prevenire non poche patologie!


0 Commenti

Una carica di energia grazie ai Cachi!

11/20/2017

0 Commenti

 
Foto
 I cachi sono un frutto davvero prezioso per la nostra salute. Approfittiamone quando in autunno sono di stagione e utilizziamoli per preparare una sana colazione o una merenda. 
Sono una fonte di vitamine, con particolare riferimento alla vitamina C, che contribuisce a rafforzare il nostro organismo e il sistema immunitario per affrontare e prevenire i tipici malanni di stagione.

L’apporto calorico e la quantità di zuccheri semplici presenti nei cachi agiscono come energizzanti naturali e dovrebbero essere presenti nella dieta di chi pratica regolare attività fisica. Inoltre, il contenuto di potassio aiuta a ridurre la fatica, la stanchezza e limita lo sviluppo dei crampi muscolari.

Le proantocianidine presenti nei cachi possono ridurre il rischio di patologie cardiovascolari attraverso l’abbassamento della pressione sanguigna e la riduzione dell’aggregazione piastrinica. Inoltre, gli estratti dalle foglie di cachi, il succo e l’aceto di questi frutti sono stati usati per secoli nella medicina tradizionale giapponese per abbassare la pressione sanguigna.

Le molecole antiossidanti presenti nei cachi proteggono il nostro DNA dal danno ossidativo, riducono il rischio di sviluppare patologie infiammatorie e tumorali.

Uno studio del 2000, pubblicato su Food Chemistry, avrebbe dimostrato l’azione dell’integrazione dei cachi nella dieta degli animali da laboratorio (ratti), evidenziando che gli antiossidanti presenti in questi frutti agirebbero riducendo di circa del 20% il valore di colesterolo totale, del 31% il valore del colesterolo cattivo (LDL) e del 19% il valore dei trigliceridi.

I carotenoidi aiutano a proteggere i nostri occhi dai danni causati dalla luce solare e mantengono in salute la vista. Inoltre, diversi studi hanno evidenziato che entrambi questi pigmenti lavorano per prevenire la degenerazione maculare e la cataratta, che sono le principali malattie che causano la cecità.

La vitamina C e i carotenoidi sono potentissimi antiossidanti capaci di aiutare a combattere i danni della pelle causati dall’esposizione solare e dall’inquinamento, riducono le rughe e migliorano la struttura generale della pelle. Inoltre la vitamina C svolge un ruolo essenziale nella formazione del collagene, il principale sistema di supporto della pelle.
​
Diversi studi sembrerebbero dimostrare che il consumo di cachi limiterebbe i sintomi postumi di una sbornia rallentando l’assorbimento e il metabolismo dell’alcol.
 
                                                             CONTROINDICAZIONI

I cachi non presentano particolari controindicazioni, ma il loro consumo andrebbe evitato in coloro che soffrono di diabete, insulino-resistenza e obesità, a causa dell’alto contenuto di zuccheri semplici, in particolare fruttosio.

0 Commenti

Torta salata Radicchio Zola e Noci

11/16/2017

0 Commenti

 
Foto
INGREDIENTI

1 rotolo di Pasta Brisè 
250 g di panna fresca da cucina
1 uovo grande
2 cespi di radicchio Trevigiano
80 g di gorgonzola dolce
due cucchiai di olio di oliva extravergine
1 spicchio di aglio
100 g di noci tritate grossolanamente
sale e pepe q.b.
30 g di grana padano grattugiato
un pizzico di noce moscata
​
PREPARAZIONE

Rivestite uno stampo rotondo da crostata basso da 24/26 cm con la pasta briè. 
Forate il fondo della pasta con una forchetta, così da non farla gonfiare in cottura .
Tagliate il radicchio e fatelo saltare in padella con due cucchiai di olio di oliva extravergine e uno spicchio di aglio, per qualche minuto aggiustando di sale e pepe, giusto il tempo che appassisca e prenda sapore. Sul fondo della pasta brisè, aggiungete il gorgonzola a pezzetti, il formaggio grana, le noci e ricoprite con il radicchio. Sbattete l’uovo con la panna, un pizzico di sale e pepe e noce moscata e versate sopra il radicchio.
Infornate in forno, precedentemente portato a temperatura, a 180° per circa 35 minuti, la superficie deve risultare bella dorata. 
0 Commenti

I Broccoli sono antitumorali e salvapolmoni

11/13/2017

0 Commenti

 
Foto
I broccoli sono ortaggi ricchi di sali minerali come calcio, ferro, fosforo, potassio, vitaminaC, B1, B2 ; fibra alimentare; tiossazolidoni, sostanze che si sono dimostrate particolarmente efficaci nella cura della tiroide 
Inoltre contengono sulforafano, una sostanza che non solo previene la crescita di cellule cancerogene ma impedisce anche il processo di divisione cellulare con conseguente apoptosi (morte cellulare). Il sulforafano, insieme agli isotiocianati, esplica azione protettiva soprattutto contro i tumori intestinali, polmonari e del seno.

Hanno anche un potere antianemico, emolliente, diuretico, cicatrizzante, depurativo, vermifugo. Sono indicati nei casi di stitichezza cronica per l’enorme ricchezza di fibre vegetali. Inoltre, gli specialisti consigliano il loro consumo per l’alto potere antiossidante in essi contenuto che aiuta a rafforzare le difese immunitarie e spesso viene suggerito per combattere l’Helicobacter pylori, un batterio molto resistente che colonizza la mucosa gastrica generando fastidiose gastriti ed ulcere.

I broccoli, come tutti i vegetali, combattono la ritenzione idrica poiché aiutano l’organismo a disintossicarsi e ad eliminare prodotti chimici nocivi pericolosi.
Infine, riducono il rischio di cataratta e proteggono dall’ictus.
​
Per il loro potere saziante e poco calorico, come già accennato, sono molto indicati nelle diete dimagranti.
Sebbene i broccoli vengano considerati ortaggi ipocalorici, sono molto efficaci nelle situazioni di estremo affaticamento e di carenze vitaminiche e utili nelle situazioni di estremo nervosismo ed eccessiva irritabilità.

Secondo una ricerca condotta dalla Johns Hopkins Medical School e pubblicata sulla rivista American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine i broccoli sarebbero un eccellente rimedio contro le affezioni polmonari, asma e problemi respiratori in genere. Già considerati il “top” degli antiossidanti, oggi possono anche vantare il primato di “salvapolmoni”.
                                             
                                               Come scegliere, conservare e pulire i broccoli 

Le infiorescenze dei broccoli devono essere compatte, sode, di colore vivo e intenso, senza presentare ammaccature o parti ingiallite. Le foglie devono essere consistenti e fragili al tatto, carnose e rompersi con suono secco. I broccoli vanno conservati in frigorifero e si mantengono per 4 o 5 giorni nello scomparto della frutta e verdura. È anche semplice pulirli: basta eliminare le foglie e staccare le cime dal torsolo. Successivamente lavarli accuratamente sotto l’acqua corrente.
 
0 Commenti

I porri, cugini di aglio e cipolle, hanno un sapore delicato e invitante, sono veramente versatili in cucina!

11/6/2017

0 Commenti

 
Foto
1) Sono innanzitutto un alimento poco calorico ma dal buon effetto saziante. Grazie alla buona quantità di fibre che contengono apportano benefici in caso di obesità. 
Il contenuto di fibre alimentari dei porri apporta benefici anche alla pulizia dell’intestino
 
2) È un antibiotico naturale, questa proprietà si deve all’allicina che apporta benefici anche in caso di reumatismi ed artrite.
 
3) Hanno proprietà diuretiche e leggermente lassative. La loro assunzione viene consigliata in caso di problemi alle vie urinarie, stipsi ed emorroidi .
 
4) Il porro contiene molto potassio (300 mg per 100 gr di porro) e poco sodio. Questo aumenta la secrezione dei liquidi nel corpo e l’eliminazione delle sostanze tossiche attraverso i reni.
Per questa loro proprietà disintossicante, i porri sono consigliati per chi soffre di  malattie renali e per apportare benefici in caso di gonfiori.
 
5) Hanno proprietà carminative, ovvero riducono la formazione di gas intestinali. Hanno  anche proprietà antisettiche per l’ apparato digerente.
 
6) Il porro è ricco di oli essenziali che stimolano la secrezione dei succhi gastrici. Per questo motivo i porri sono un alimento adatto a migliorare la digestione.
 
7) Hanno anche la proprietà di mantenere elastica la pelle del corpo, grazie ai benefici della vitamina E e del carotene.
 
8) Contribuiscono ad abbassare il livello di colesterolo cattivo nel sangue ed aiutano a rafforzare il sistema immunitario. La loro assunzione è utile in caso di raffreddori ed infezioni.
 
9) Consumare porri regolarmente aiuta ad abbassare la pressione ed apporta benefici  nella  prevenzione delle malattie cardiovascolari.
 
10) Una loro proprietà che era conosciuta già dagli antichi romani (il poeta Marziale ne decantava le lodi) e che si è mantenuta viva fino ad oggi, è quella afrodisiaca.
 
11) Per il buon contenuto di folati sono consigliati in gravidanza. Questi composti infatti  contribuiscono ad evitare malformazioni nei neonati.
 
12) I polifenoli hanno potenti proprietà antiossidanti che contrastano gli effetti dei radicali liberi. Questi sono responsabili dell’insorgenza di alcuni tumori e dell’invecchiamento precoce.
0 Commenti

Depurarsi con i centrifugati

11/2/2017

1 Commento

 
Centrifugato Purple
Centrifugato Yellow
Foto
1 Barbabietola
3 Carote
1 Fettina di zenzero fresco
Mezzo Ananas
1 Mela
1 Fettina di zenzero fresco
1 Commento

    Autore

    Scrivi qualcosa su di te. Non c'รจ bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica.

    Archivi

    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Copyright © 2015