Il finocchio è un vero alleato della nostra salute:
1) Ha principalmente proprietà digestive che sono dovute ad alcuni componenti degli oli essenziali. Sono dimostrati i suoi benefici all’organismo umano in caso di gonfiori addominali. L’assunzione di finocchio ha la capacità di evitare la formazione di gas intestinali e si rivela quindi utile in caso di aerofagia e meteorismo. 2) I flavonoidi, insieme alla vitamina C, conferiscono al finocchio proprietà antiossidanti. Queste, oltre a rafforzare il sistema immunitario, contrastano l’attività dei tanto temuti radicali liberi. In questo modo i benefici si traducono in una maggiore protezione a livello cellulare in grado di prevenire l’artrite reumatoide ed i dolori articolari. 3) Il finocchio ha anche proprietà depurative del sangue e del fegato. È anche un buon antinfiammatorio, soprattutto nei riguardi del colon. 4) La sua assunzione apporta benefici anche in caso di tosse. Per ridurne i fastidi, è consigliata la preparazione di un decotto a base di foglie e semi, Questi andranno bolliti per 3/4 minuti in 3 quarti di litro d’acqua per poi essere zuccherato con miele. 5) Il finocchio viene anche utilizzato dalle neo mamme per aumentare la produzione di latte. Viene anche impiegato dalle donne per alleviare i sintomi tipici della menopausa e non solo. La sua assunzione risulta utile per lenire i dolori e le (eventuali) nausee derivanti dal ciclo mestruale. 6) Abbassa la Pressione Sanguigna grazie alla presenza di potassio. 7) Grazie alla presenza di ferro ed istidina, è anche utile in caso di anemia. Il ferro infatti è il componente principale dell’emoglobina mentre l’istidina stimola la produzione di emoglobina. 8) Il finocchio è anche un potente antitumorale e allo stesso tempo sembra che l’estratto abbia anche proprietà chemio-protettive. Ovvero sembra sia in grado di proteggere l’organismo dagli effetti nocivi della chemioterapia 9) Grazie alla presenza di antiossidanti, il finocchio è in grado di preservare la salute degli occhi più a lungo.
1 Commento
INGREDIENTI 1 kg di funghi misti già puliti ( porcini, champignon, galletti, pioppini, chiodini ) 450 g di zucca pulita sfoglie di pasta per lasagne fresche 250 gr 150 g di bacon 120 g di burro 80 g di farina 1/2 cipolla 1 spicchio di aglio 1 litro di latte sale q.b. grana grattugiato q.b. olio extravergine d' oliva q.b. PREPARAZIONE 1) Tritate mezza cipolla e fatela appassire per 8-10’ in una casseruola con un filo di olio e un po’ di sale.
2) Tagliate a pezzetti la zucca e aggiungetela alla cipolla con circa 150 g di acqua. Cuocete a fuoco basso, aggiungendo acqua quando vedete che la zucca è asciutta. In tutto serviranno circa 250 g di acqua e 20’ di cottura. Alla fine, sarà quasi disfatta; frullatela in una crema. 3) Preparate una besciamella: sciogliete il burro, unite la farina e cuocete per 3’; unite 1 litro di latte e fate cuocere mescolando finché non si addensa, in circa 10’. Spegnete, unite alla besciamella la crema di zucca e salate. 4) Tagliate i funghi a pezzettini e saltateli in padella con uno spicchio di aglio e 3 cucchiai di olio, per 10’. Salateli. 5) Montate lelasagne mettendo uno strato di besciamella alla zucca sul fondo di una pirofila e alternando poi strati di pasta, besciamella, funghi e grana grattugiato. Terminate con besciamella e grana. Infornate a 180 °C per 30’. 6) Fate asciugare intanto il bacon, infornandolo finché non diventa croccante. Tamponatelo per asciugare il grasso in eccesso e tritatelo. Servitelo sopra le lasagne. ( facoltativo ) Gli antichi romani ne mangiavano in quantità, già ne conoscevano le mille proprietà depurative e antiossidanti.
1) L'uva è ricca di sali minerali come zinco, potassio,magnesio e ferro e vitamine del gruppo A B e C ma, il sale minerale più importante presente nell'uva è il Boro che agevola l'assorbimento del calcio nelle ossa, aiuta a prevenire l'osteoporosi e aiuta a mantenere efficiente la funzionalità celebrale e mnemonica. L'accoppiata vincente è uva + semi di sesamo = +calcio! 2) Previene malattie cardiovascolari mantenendo fluido il sangue e eliminando l'eccesso di colesterolo evitando così la formazione di placche trombotiche. Utilizzando l'olio di vinaccioli (semi d'uva) avrete ancora più benefici. 3) Diuretica e disintossicante grazie al potassio utile per eliminare le scorie accumulate ma in modo particolare per chi soffre di artriti, reumatismi e edemi. 4) Aiuta in caso di stitichezza e problemi connessi alla cardiocircolazione. Da evitare se si soffre di coliti a causa della forte fermentazione. 5) Dona carica a chi soffre di spossatezza e fornisce sostegno nell'attività sportiva. Va evitata se si è diabetici per il cospicuo apporto zuccherino. 6) Ricchissima di antiossidanti come i polifenoli e il resveratrolo toccasana per la bellezza e la salute della pelle. LASSATIVE
La principale proprietà delle prugne è quella lassativa. La loro assunzione è un buon metodo per prevenire la stitichezza. L’effetto lassativo delle prugne si deve alla presenza delle fibre alimentari, del fruttosio e dello zolfo. A tal proposito bisogna consumarle regolarmente, senza esagerare, sia fresche che secche. ANTIOSSIDANTI Le prugne secche sono un’ottima fonte di composti antiossidanti. Questi contrastano l’invecchiamento delle cellule e proteggono così il nostro organismo. I composti antiossidanti delle prugne sono quindi in grado di contrastare i loro effetti nocivi sulla salute con grandi benefici anche in termini preventivi. ABBASSANO IL COLESTEROLO - IDEALI IN CASO DISPOSSATEZZA Le fibre solubili presenti nelle prugne hanno proprietà utili ad abbassare il colesterolo cattivo LDL. Hanno un buon contenuto di sali minerali e vitamine, per questo motivo sono un alimento consigliato per gli stati di spossatezza. Utili soprattutto per reintegrare i sali minerali dispersi durante un intensa attività fisica. PREVENGONO L'ANEMIA Grazie al buon contenuto di vitamina C le prugne favoriscono l’assorbimento del ferro apportando benefici a varie parti del corpo. Aumentano infatti l’apporto di ossigeno ai tessuti e prevengono quindi l’anemia. Il buon contenuto di ferro apporta molti benefici ai nostri capelli, la sua carenza infatti può portare alla perdita di capelli, al loro assottigliamento e alla secchezza. La vitamina C rafforza il nostro sistema immunitario difendendo l’organismo dall’attacco degli agenti patogeni. Per questi motivi è sempre consigliabile consumare non non solo le prugne quando è possibile ma anche tutti gli altri alimenti ricchi di vitamina C. CONTRASTANO L'OSTEOPOROSI Il consumo giornaliero di prugne secche è in grado di contrastare l’osteoporosi nelle donne dopo la menopausa. Lo sostiene uno studio condotto presso l’Università dello Stato della Florida. Lo studio ha evidenziato come dopo 3 mesi che le donne consumavano quotidianamente 100 grammi di prugne secche i loro marcatori di formazione ossea erano migliorati. CURANO TOSSE E BRONCHITI Hanno effetti benefici sull’apparato respiratorio e sono utili in caso di tosse e bronchite. Il loro consumo aiuta i polmoni a liberarsi delle secrezioni accumulate. RICCHE DI FIBRE CHE RALLENTANO L'ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI Sebbene siano ricche di zuccheri le prugne secche non provocano picchi glicemici. Probabilmente questa caratteristica è da imputarsi alla presenza di fibre, sorbitolo e fruttosio. La fibra infatti rallenta la velocità con cui l’organismo assorbe gli zuccheri dagli alimenti. Il loro indice glicemico è 29. ANTIAGE E CURANO L'ACNE Hanno un buon contenuto di vitamina A che, insieme al beta-carotene e ad altri composti antiossidanti, contribuisce a mantenere in salute la pelle. Queste sostanze la proteggono dall’invecchiamento precoce, dall’acne e dalla comparsa anzitempo delle rughe. INGREDIENTI PER 9 - 10 MUFFIN 150 g Farina 00 100 g Scamorza bianca o affumicata 200 g Verdure miste ( zucchine, zucca, carote, erbette ) 30 g Parmigiano Reggiano Mezza bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate 120 ml di latte o latte di soia 1 Uovo Olio EVO q.b Burro q.b ( per imburrare gli stampini) Sale q.b Pepe nero q.b PREPARAZIONE 1) Lavate accuratamente le verdure, poi tagliatele a dadini piccoli ( le erbette a striscioline).
2) Saltate in padella con un filo d'olio EVO le verdure( le erbette aggiungetele verso la fine per non stracuocerle), salate e pepate. Per agevolare la cottura aggiungete un goccio d'acqua. Quando le verdure saranno cotte lasciatele raffreddare. 3) In una ciotola capiente versate la farina, il lievito, il parmigiano grattugiato, il sale e il pepe. 4) In un'altra ciotola mescolate il latte, l'uovo e 2 cucchiai di olio EVO. 5) Unite i due composti fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea, a questo punto potete aggiungere le verdure e la scamorza tagliata a dadini. 6) Imburrate e infarinate gli stampini, riempitili di 2/3 così da non far strabordare il composto in cottura. Infornate gli stampini per 20 minuti a 180°( forno preriscaldato ). Servite i muffin ai vostri commensali tiepidi così da poter assaporare meglio il gusto. P.S. Utilizzate le verdure che più vi piacciono e fateci sapere! Fagiolini, cornetti, boby chiamateli come volete sono sempre perfetti come contorno ma, conoscete le loro proprietà?
1) I fagiolini verdi contengono poche calorie, di conseguenza sono un alimento adatto a chi deve seguire una dieta e dimagrire o, semplicemente, per restare in forma: si tratta, infatti, di circa 20 calorie e di soli 0,1% di grassi saturi per ogni 100 grammi. 2) contengono vitamine, fibre e sali minerali, come manganese, calcio, magnesio, potassio, ferro e fosforo. Le vitamine A e B6, insieme ai numerosi antiossidanti contenuti all’interno dei fagiolini, contribuiscono a ritardare l’invecchiamento. 3) Sono capaci di equilibrare i livelli di colesterolo nel sangue e contengono, inoltre, acido folico – cioè, la vitamina B9 – utile per il sangue. 4) Grazie al contenuto di vitamina C, i fagiolini sono ottimi per rafforzare le difese immunitarie dell’organismo e apportare benefici per la sua salute. 5) I fagiolini verdi migliorano, inoltre, la salute dell’intestino e questo per merito delle fibre in essi contenute: queste, infatti, ne migliorano il funzionamento e lo aiutano a proteggersi dalle infiammazioni che possono colpire il tratto intestinale. Sono indicati per chi soffre di stitichezza: a tal proposito, è fondamentale bere molta acqua. 6) Sono consigliati per chi soffre di gastrite, diabete e anemia, per merito del contenuto di ferro e di vitamina K: quest’ultima è, poi, utile anche nella prevenzione all’osteoporosi. 7) Infine, i fagiolini sono in grado di ridurre lo stress grazie al contenuto di vitamina B6 e vantano proprietà diuretiche eccellenti. |
AutoreScrivi qualcosa su di te. Non c'è bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica. Archivi
Aprile 2018
Categorie |