1) Sono innanzitutto un alimento poco calorico ma dal buon effetto saziante. Grazie alla buona quantità di fibre che contengono apportano benefici in caso di obesità.
Il contenuto di fibre alimentari dei porri apporta benefici anche alla pulizia dell’intestino 2) È un antibiotico naturale, questa proprietà si deve all’allicina che apporta benefici anche in caso di reumatismi ed artrite. 3) Hanno proprietà diuretiche e leggermente lassative. La loro assunzione viene consigliata in caso di problemi alle vie urinarie, stipsi ed emorroidi . 4) Il porro contiene molto potassio (300 mg per 100 gr di porro) e poco sodio. Questo aumenta la secrezione dei liquidi nel corpo e l’eliminazione delle sostanze tossiche attraverso i reni. Per questa loro proprietà disintossicante, i porri sono consigliati per chi soffre di malattie renali e per apportare benefici in caso di gonfiori. 5) Hanno proprietà carminative, ovvero riducono la formazione di gas intestinali. Hanno anche proprietà antisettiche per l’ apparato digerente. 6) Il porro è ricco di oli essenziali che stimolano la secrezione dei succhi gastrici. Per questo motivo i porri sono un alimento adatto a migliorare la digestione. 7) Hanno anche la proprietà di mantenere elastica la pelle del corpo, grazie ai benefici della vitamina E e del carotene. 8) Contribuiscono ad abbassare il livello di colesterolo cattivo nel sangue ed aiutano a rafforzare il sistema immunitario. La loro assunzione è utile in caso di raffreddori ed infezioni. 9) Consumare porri regolarmente aiuta ad abbassare la pressione ed apporta benefici nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. 10) Una loro proprietà che era conosciuta già dagli antichi romani (il poeta Marziale ne decantava le lodi) e che si è mantenuta viva fino ad oggi, è quella afrodisiaca. 11) Per il buon contenuto di folati sono consigliati in gravidanza. Questi composti infatti contribuiscono ad evitare malformazioni nei neonati. 12) I polifenoli hanno potenti proprietà antiossidanti che contrastano gli effetti dei radicali liberi. Questi sono responsabili dell’insorgenza di alcuni tumori e dell’invecchiamento precoce.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
AutoreScrivi qualcosa su di te. Non c'è bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica. Archivi
Aprile 2018
Categorie |