Poco conosciuto in Italia, è una strana radice da cui si ricavano zuppe e insalate invernali.
Ricco di minerali come sodio, fosforo, potassio, magnesio, zinco , rame ferro, calcio, manganese e selenio e vitamine come B1, B2, B3, B5, B6, vitamina C, E , K e J. Contiene inoltre folati, luteina e zeaxantina. Ha un alto contenuto di fibra alimentare che regola la motilità intestinale e favorisce quindi il processo digestivo. Utile per prevenire la stitichezza. L’abbondanza di fibra alimentare non solo apporta benefici alla digestione ma aiuta anche ed espellere il colesterolo in eccesso. L’alto contenuto di composti antiossidanti contrasta l’azione dei radicali liberi e quindi previene l’ossidazione delle cellule. Le sue proprietà si sono rivelate efficaci nella prevenzione del tumore al colon. A sostenerlo è uno studio condotto presso l’ University of Newcastle at Tyne. Qui i ricercatori hanno evidenziato le proprietà antitumorali di diversi composti antiossidanti come il falcarinolo, il falcarindiol ed il panaxydiol. Il sedano rapa ha un buon contenuto di vitamina K. Questa vitamina è in grado di migliorare la mineralizzazione delle ossa. Gli studi suggeriscono che la vitamina K è anche in grado di limitare i danni neuronali del cervello associati all’Alzheimer. Pare che una tazza di succo di sedano rapa prima dei pasti, dolcificata con un cucchiaino di miele, abbia proprietà sazianti. In questo modo si evita di assumere troppe calorie durante la giornata. Tutto a vantaggio della linea. Un bicchiere di succo (estratto con la centrifuga) bevuto prima dei pasti ha un effetto depurativo su fegato e reni.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
AutoreScrivi qualcosa su di te. Non c'è bisogno di essere fantasiosi, basta una panoramica. Archivi
Aprile 2018
Categorie |